Non sai a chi affidarti per la Dichiarazione di Accessibilità del tuo sito?
la European Accessibility Act (EAA) È entrata in vigore
la European Accessibility Act (EAA) È entrata in vigore
L’European Accessibility Act (EAA) impone alle aziende con più di 2 milioni di fatturato o con almeno 10 dipendenti di pubblicare sul proprio sito la Dichiarazione di Accessibilità entro il 28 giugno 2025. Questa norma consente enormi vantaggi: continua a leggere per scoprirli.
⚠ Nota importante:
In base alla normativa vigente (Legge 4/2004 e Direttiva (UE) 2019/882), non tutti i soggetti obbligati sono tenuti a garantire la piena conformità del sito web ai criteri di accessibilità entro il 28 giugno 2025, ma hanno l’obbligo di redigere e pubblicare una Dichiarazione di Accessibilità aggiornata, anche qualora attesti lo stato di non conformità.
Certamente sì, dopo aver studiato la normativa, compreso la logica e definito cosa serve e come si usano i vari sistemi di analisi. Probabilmente conviene affidarti a chi lo fa per professione.
Prima di procedere, dobbiamo controllare se il tuo sito è scansionabile dal nostro sistema.
L’analisi è gratuita, richiede pochi minuti e si avvia semplicemente inserendo l’URL qui sotto.
Se il sito è idoneo, potremo generare la tua Dichiarazione di Accessibilità.
Possiamo aiutare te, il reparto IT o l’agenzia che gestisce il sito fornendoti la Dichiarazione di Accessibilità del tuo sito web pronta per essere inserita nel sito secondo la normativa vigente ed opzionalmente un utilissimo servizio di monitoraggio dello stato dell’Accessibilità.
Il costo è di 950,00€+iva e ti forniamo tutto per essere completamente a norma. Opzionalmente puoi attivare il servizio di monitoraggio, il cui costo dipende dal numero di pagine del tuo sito web.
Perché fidarti di webaccessibile.net?
Non sicuro di cosa devi fare?
No, non è obbligatorio.
La normativa non impone che tutti i siti web indistintamente siano accessibili entro il 28 giugno 2025, esistono eccezioni, ma richiede che venga pubblicata una Dichiarazione di Accessibilità, anche se attesta la non conformità. Puoi quindi essere in regola anche dichiarando correttamente entro il 28 giugno 2025 che il tuo sito non è accessibile (in tutto o in parte).
No, non basta.
Plugin e widget per l’accessibilità non garantiscono la conformità alla normativa. La Commissione Europea ha chiarito che non sono una soluzione adeguata: l’accessibilità deve essere verificata e garantita sul codice del sito, non solo tramite strumenti esterni.
Sì, assolutamente.
La Dichiarazione di Accessibilità è obbligatoria, ma non deve necessariamente affermare che il sito è conforme.
Ti forniamo oltre alla Dichiarazione di Accessibilità anche il Modello di Autovalutazione (non obbligatorio) per essere comunque in regola ed evitare sanzioni.
Scopri il nostro servizio che ti permette di ottenere la tua Dichiarazione di Accessibilità web per il tuo sito e di attivare il monitoraggio: avrai in omaggio un controllo SEO specifico per aiutarti a ottimizzare ed incrementare il posizionamento del tuo sito.