Skip to main content

Non sai a chi affidarti per la Dichiarazione di Accessibilità del tuo sito?

mancano pochi giorni all’entrata in vigore della European Accessibility Act (EAA)
giorni
:
ore
:
minuti
:
secondi

Perché è necessaria la Dichiarazione di Accessibilità

L’European Accessibility Act (EAA) impone alle aziende con più di 2 milioni di fatturato o più di 10 dipendenti di pubblicare sul proprio sito la Dichiarazione di Accessibilità entro il 28 giugno 2025. Questa norma consente enormi vantaggi, continua a leggere per scoprirli.

Nota importante:

In base alla normativa vigente (Legge 4/2004 e Direttiva (UE) 2019/882), i soggetti obbligati non sono tenuti a garantire la piena conformità del sito web ai criteri di accessibilità, ma hanno l’obbligo di redigere e pubblicare una Dichiarazione di Accessibilità aggiornata, anche qualora attesti lo stato di non conformità.

Potrei fare in autonomia la Dichiarazione di Accessibilità del mio sito?

Certamente sì, dopo aver studiato la normativa, compreso la logica e definito cosa serve e come si usano i vari sistemi di analisi. Probabilmente conviene affidarti a chi lo fa di professione.

Ottieni la tua dichiarazione
🔍 Verifica preliminare gratuita

Prima di procedere, dobbiamo controllare se il tuo sito è scansionabile dal nostro sistema.
L’analisi è gratuita, richiede pochi minuti e si avvia semplicemente inserendo l’URL qui sotto.
Se il sito è idoneo, potremo generare la tua Dichiarazione di Accessibilità.

Ottieni la tua dichiarazione

Cosa facciamo per l'accessibilità del tuo sito web?

Possiamo aiutare te, il reparto IT o l’agenzia che gestisce il sito fornendoti la Dichiarazione di Accessibilità del tuo sito web pronta per essere inserita nel sito secondo la normativa vigente ed opzionalmente un utilissimo servizio di monitoraggio dello stato dell’Accessibilità.

Quanto costa la Dichiarazione di Accessibilità?

Il costo è di 950,00+iva e ti forniamo tutto per essere completamente a norma. Opzionalmente puoi attivare il servizio di monitoraggio, il cui costo dipende dal numero di pagine del tuo sito web.

Perché fidarti di webaccessibile.net?

  • Ti forniamo tutto il necessario per inserire sul tuo sito la Dichiarazione di Accessibilità ed essere a norma entro il 28/06/2025.
  • Ti indichiamo subito se possiamo redigere la tua Dichiarazione di Accessibilità e fornirti il Modello di Autovalutazione.
  • Paghi solo quando abbiamo completato la tua Dichiarazione di accessibilità e siamo certi che tutti i documenti siano corretti e conformi.
  • I nostri prezzi sono chiari e pubblici, senza limiti sulle quantità di pagine.
  • Non servono contatti, riunioni tecniche od informazioni complesse.
  • La verifica è gratuita ed immediata, per la produzione dei documenti servono circa 72 ore lavorative.
  • Abbiamo oltre 20 anni di esperienza.

Non sicuro di cosa devi fare?

Ottieni la tua dichiarazione
Devo rifare il sito?

No, non è obbligatorio.

La normativa non impone che il sito sia perfettamente accessibile, ma richiede che venga pubblicata una Dichiarazione di Accessibilità, anche se attesta la non conformità. Puoi quindi essere in regola anche dichiarando correttamente che il tuo sito non è accessibile (in tutto o in parte).

Posso utilizzare plugin o widget per essere conforme?

No, non basta.

Plugin e widget per l’accessibilità non garantiscono la conformità alla normativa. La Commissione Europea ha chiarito che non sono una soluzione adeguata: l’accessibilità deve essere verificata e garantita sul codice del sito, non solo tramite strumenti esterni.

La dichiarazione può indicare che il sito non è accessibile?

Sì, assolutamente.

La Dichiarazione di Accessibilità è obbligatoria, ma non deve necessariamente affermare che il sito è conforme.

Ti forniamo oltre alla Dichiarazione di Accessibilità anche il Modello di Autovalutazione (non obbligatorio) per essere comunque in regola ed evitare sanzioni.

Quali sono i vantaggi nel rendere accessibile il proprio sito?
  • Inclusione e ampio pubblico: raggiungi un numero maggiore di utenti, incluse le persone con disabilità (visive, uditive, motorie, cognitive), ampliando il tuo potenziale pubblico.
  • Migliore esperienza utente per tutti: le pratiche di accessibilità spesso migliorano l'usabilità generale del sito, rendendolo più facile da navigare e da comprendere per chiunque.
  • Ottimizzazione SEO (search engine optimization): molti principi di accessibilità (testo alternativo, struttura semantica, buona usabilità) favoriscono un migliore posizionamento nei motori di ricerca.
  • Conformità legale e prevenzione di sanzioni: rispetta le normative vigenti (come l'european accessibility act per i privati) ed evita potenziali sanzioni legali e danni reputazionali.
  • Migliore reputazione e immagine del brand: dimostra un impegno per l'inclusione e la responsabilità sociale, migliorando la percezione del tuo marchio.
  • Vantaggio competitivo: distinguiti dalla concorrenza offrendo un'esperienza online inclusiva, attirando un segmento di pubblico sensibile a questi temi.
  • Maggiore usabilità in diverse condizioni: un sito accessibile è spesso più fruibile anche in contesti ambientali difficili (forte luce, rumore) o con dispositivi diversi.
  • Migliori tassi di conversione: un sito più usabile e accessibile può portare a un maggior numero di utenti in grado di completare i propri obiettivi (acquisto, registrazione, ecc.).
  • Riduzione dei costi a lungo termine: prevenire problemi di accessibilità in fase di progettazione è spesso meno costoso che doverli risolvere in seguito.
  • Supporto all'innovazione: l'attenzione all'accessibilità spesso stimola un design più pulito, strutturato e tecnicamente solido.

    DICHIARAZIONE  + MONITORAGGIO
    entro il 28/05/2025

    Scopri il nostro servizio che ti permette di ottenere la tua Dichiarazione di Accessibilità web per il tuo sito e di attivare il monitoraggio: avrai in omaggio un controllo SEO specifico per aiutarti a ottimizzare ed incrementare il posizionamento del tuo sito.